Descrizione
NEPTUNE
Potenza: 500 W
Nuovo COB (Chip On Board) da 288 W (670, 830, 850 nm, rapporto 2:1:1)
72 LED da 3 W (630:670:810:830:850 nm= 18:18:11:14:11)
Modalità continua / pulsata (10, 20, 30, 40, 50 Hz)
Timer con step da 1 min
Dotata di pratico stand per posizionarla comodamente
Possibilità di creare una struttura modulare con altre Neptune (si possono collegare da 2 a 4 pezzi) o con una o più Saturn Pulsar predisposta/e per il collegamento
Dimensioni: 400x300x70 mm (400x300x134 mm compreso stand)
Peso: 5.6 Kg
Irradianza @15 cm: 220 mW/cm2
Irradianza @30 cm: 75 mW/cm2
Voltaggio in ingresso: 100-240V
Durata: 50.000 ore
Temperatura: -20:40 °C
Umidità relativa: 45-95%
Neptune è la nuova nata in casa Elioslamp, progettata per colmare il “gap” tra l’eclettica entry level Pluto e la potentissima Saturn Pulsar.
È dotata del nuovissimo COB (Chip On Board) da 288W, per una maggior irradianza ed efficacia di trattamento.
Ha un pratico stand che permette di posizionarla comodamente, in modo da rendere i trattamenti ancora più facili ed efficaci.
Un’altra novità assoluta è la possibilità di collegare più Neptune insieme (da 2 a 4 pezzi) oppure creare una macro-struttura con una o più Saturn pulsar dotata/e di predisposizione per il collegamento (si consiglia di non superare i 2 metri).
PLUTO VS NEPTUNE
Molti clienti hanno visto la nuova lampada ELIOSLAMP NEPTUNE e, giustamente, ci chiedono quali sarebbero i motivi, oltre che meramente pecuniari, di acquistare una NEPTUNE rispetto ad una PLUTO. Nell’attesa di una diretta tematica, ecco un elenco nudo e crudo. La NEPTUNE copre una superficie molto più ampia della Pluto. La caratteristica principale tecnica è che ha la luce pulsata che la PLUTO non ha. 500 watt e non 260 ma soprattutto una irradianza (puntualmente) persino superiore alla SATURN, il che permette durate di trattamento rapidissime. Un chip on board da 288 watt e non da 200 con cristallo tronco conico per lavorare molto più rapidamente su punti specifici. Ha alcuni LED periferisco con lunghezze di onda diverse. Il motivo è prettamente commerciale (molti clienti credono, sbagliando in modo clamoroso, che più lunghezze d’onda ci sono e migliore è la lampada), ma anche tecnico perchè (ad esempio) il 630 insieme al 670 lavora molto bene per la salute degli occhi. La NEPTUNE ha una base basculante che permette diverse angolazioni di trattamento e permette anche un fissaggio ad una parete. Altra cosa interessante è che la NEPTUNE è “modulabile” e quindi può unirsi con altre NEPTUNE e persino la SATURN e formare dei pannelli più ampi successivamente, se se ne rileva la necessità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.